Partner
|
Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani
La cattedra promuove un ampio interscambio di idee e la condivisione di esperienze diverse attraverso il dialogo tra le istituzioni di educazione superiore di diversi paesi, specialmente dei paesi in via di sviluppo. I nostri partner (UNITWIN) diretti sono la Universidade Agostinho Neto (Luanda, Angola) e l’Universidad Anáhuac (Città del Messico, Messico). La cattedra UNESCO stabilisce uno spazio di riflessione, studio ed informazione sull’applicazione dei principi di bioetica nella scienza, la medicina e le nuove tecnologie, alla luce della Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani dell’UNESCO. Attraverso la formazione integrale, la ricerca e l’informazione, la cattedra vuole contribuire al riconoscimento e la promozione di una visione globale ed integrale della bioetica, portando alla luce i valori e i principi universali e le loro implicazioni legali in relazione ai diritti umani.
|
|
San Michele Hospital
Il San Michele Hospital, è un RSA in grado di fornire servizi socio assistenziali dedicati ai più vulnerabili, mirati al mantenimento ed al miglioramento della qualità della vita e del benessere psico -fisico dell’ospite. L’obiettivo è quello di creare un ambiente familiare in cui gli ospiti vivano serenamente nella collettività, senza sentirsi inutili ed estromessi dalla vita attiva.
|
|
Istituto Mediterraneo di Studi Universitari
L’ambito di azione dell’IMSU è la formazione superiore, la formazione specialistica post-universitaria in convenzione e collaborazione con le migliori Università Italiane e straniere nel campo degli studi classici (filosofia ed archeologia), giuridici ed economici, delle scienze dell’educazione, e nel campo degli studi tecnico-scientifici che si fondano su scambi culturali con i Paesi del Mediterraneo.
|
|
Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie
Il CESAB è un istituto scientifico, di ispirazione cattolica, nato nel maggio 2010. Collabora con numerose università, centri di ricerca ed associazioni scientifiche e culturali. Ha stipulato accordi di cooperazione con istituti internazionali per lo sviluppo della ricerca sperimentale e della formazione. La convinzione del Cesab è che il mondo accademico e quello delle imprese possono fare sistema e lavorare insieme. Il Cesab ha il compito di fare ricerca nel settore dell’energia e dell’ambiente. Si avvale di diverse professionalità per studi psicologici, statistici, tecnici (tra cui i controlli di qualità ambientale, di efficienza energetica, di gestione delle reti dei servizi pubblici). Inoltre, il Cesab progetta software, tecnologie per l’efficienza energetica e punta all’attività di certificazione etica delle imprese per valutare i processi produttivi e industriali secondo gli schemi dei principali standard internazionali.
|
|
International Bioresearch Institute
L’Istituto è accreditato presso il governo nigeriano, con sede in Nigeria. Promuove la ricerca in campo biomedico. Forma nei seguenti settori: biotecnologie, medicina, economia e diritto.
|
|
Istituti Scolastici Paritari Steve Jobs
Gli Istituti Scolastici Paritari “Steve Jobs” nascono dall’iniziativa imprenditoriale del loro fondatore che, all’interno del comprensorio pontino e della città di Latina in particolare, ha deciso di mettere al servizio della comunità scolastica, delle famiglie, delle imprese e delle istituzioni locali la propria pluriennale esperienza nel settore scolastico.
|
|
Federazione Pugilistica Italiana
La Federazione venne fondata a Sanremo, in Liguria, in pieno periodo bellico, nel 1916. L’iniziativa fu di tale Goldsmith e di Lomazzi, che diventarono rispettivamente Presidente e vice Presidente federale. La Federazione unisce tutti i gruppi sportivi italiani.
|
|
BAM Radio
La Bam Beyond Any Music è una associazione non a scopo di lucro che nasce dall’unione di editori, musicisti, compositori che vogliono dare un taglio particolare alla loro attivita’ nel mondo musicale.
|